Per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Grazie al doppio effetto filtrante, riesce a catturare particelle anche due volte più piccole rispetto alla maggior parte di quelli presenti sul mercato e le elimina, mantenendo la sua efficacia nel tempo. GARANTITO CALEFFI.
PERCHÉ INSTALLARE IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO?
Per proteggere i diversi componenti che compongono un impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, specialmente se a pompa di calore. Grazie a CALEFFI XF si evitano malfunzionamenti alle valvole, blocchi e grippaggi delle pompe e la spiacevole conseguenza di minor resa degli scambiatori di calore.
Inoltre, è indispensabile l’installazione di un dispositivo meccanico di separazione delle impurità su qualunque impianto, come previsto dalla norma norma UNI 8065.
FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE
1
L’elemento reticolare interno separa le microparticelle
2
Il magnete centrale estraibile cattura e trattiene le impurità ferrose fino alle dimensioni più piccole
3
La maglia filtrante con superficie extra grande ed extra fine trattiene le microparticelle
4
Il meccanismo a spazzole rimuove ed espelle tutte le impurità senza smontare il filtro
Come funziona il filtro defangatore CALEFFI XF
GUARDA IL VIDEO
PROTEZIONE PER TUTTI GLI IMPIANTI
Extra filtrante
Il sistema a doppia filtrazione rende il trattamento davvero efficace
Autopulente
Massima semplificazione della manutenzione
Massima efficienza
Evita il malfunzionamento dei componenti dell’impianto
Effetto magnetico
Il forte campo magnetico trattiene tutte le impurità ferrose
Risparmio energetico
Un impianto efficiente consuma meno sia in termini di energia che di costo
Versatile
Installato su tubazioni orizzontali o verticali mantiene le stesse caratteristiche funzionali
CALEFFI XF serie 577 può essere installato sia sugli impianti più piccoli sia su quelli di medie dimensioni perché è dotato di un ampio range di misure: da ¾” a 2”.
Vuoi avere maggiori informazioni? Compila il form:
Cosa dice la nuova norma UNI 8065
Nel luglio 2019 è stata pubblicata la nuova norma UNI 8065:2019 "Trattamento dell'acqua negli impianti di climatizzazione invernale ed estiva per la produzione di acqua calda sanitaria e negli impianti termici" che sostituisce la precedente norma UNI 8065:1989.
La nuova versione ha come oggetto la definizione delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dell'acqua negli impianti di climatizzazione e ha l'obbiettivo di essere più specifica in merito alle nuove tecnologie, impiantistiche più sofisticate concepite per contenere i consumi energetici e l'impatto ambientale dei sistemi di climatizzazione.
Tra i nuovi componenti impiantistici presi in considerazione, vengono introdotti i filtri defangatori magnetici e i disaeratori automatici, oltreché i condizionanti chimici per il lavaggio e il risanamento degli impianti sia nuovi sia esistenti.